This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Simuliamo l'intera catena del valore: dal veicolo agli scenari di mobilità.
La simulazione numerica è uno strumento potente per aiutare a risolvere le sfide della mobilità.

L'industria automobilistica, un'area chiave per l'ingegneria meccanica e la simulazione digitale, è un'area di grande interesse.
Un mercato in evoluzione: connettività, ecologia e regolamentazione
Soluzioni per il futuro dell’innovazione automobilistica
Alcuni esempi di simulazioni numeriche per l'industria automobilistica:
Rimanere in linea con l'innovazione

Alcuni esempi di simulazioni numeriche per il settore ferroviario:
Oltre alle analisi CFD esterne menzionate in precedenza, è possibile effettuare studi interni sul carro per ottimizzare, ad esempio, il riscaldamento o la climatizzazione.
Tali analisi (CHT) possono essere effettuate anche su componenti specifici, come i sistemi frenanti, per garantirne l’efficienza e la resistenza in condizioni normali, ma anche in caso di frenata di emergenza.
Meccanica dei fluidi applicata ai flussi multimodali
Oggi è fondamentale controllare i flussi di traffico nelle aree urbane. Di conseguenza, è ora possibile simulare gli spostamenti di persone che utilizzano diverse modalità di trasporto per la loro mobilità urbana: treno, autobus, auto, scooter, bicicletta, bicicletta a pedalata assistita, a piedi… Le modalità di spostamento variano e così anche i flussi. La città di domani sarà connessa ed eco-responsabile. Ha il dovere di fare il miglior uso possibile di queste diverse modalità di trasporto, promuovendo al contempo quelle più rispettose dell’ambiente.